• Home

  • Who I Am - Ario

  • Ultimi libri

  • Main Ski Treks - Traversate principali

  • the Lodge - Il Lodge in Lapponia

  • Contact me

  • Gallery

  • il Progetto AWHR 2016/2026

  • More

    @2016- Ario Z'Hoo

    S.jpg

    With my brother (left) in our native Dolomiti Mountains  -  Con mio fratello (a sinistra) tra le Dolomiti ove siam nati e cresciuti. 

    Alaska

    Chi sono                                                                 (english below)

    ​

    Sono un uomo di montagna.

    Boschi ed arrampicate fanno parte di me sin da quando son bimbo; eppure, amo anche i vasti, ampi spazi del Nord.  Spazi bianchi che mi portano la corsa indisturbata del vento, spazi di boschi infiniti che sussurrano al mio cuore un'energia sconosciuta e primordiale, quella della nostra Madre Terra.
    Spazi che nascondono remote montagne senza nome, quelle non alla moda, per intenderci.  Luoghi ove posso ritrovare la mia affinità con la grande wilderness (e quindi con me stesso); null'altro conta, per me.


    Vivo le montagne e gli spazi selvaggi con profondo Amore e Rispetto, senza alcun desiderio di "conquista"; non sono un "No limits man...": ciò che amo è Ascoltare la Natura, nostra Casa.
     

    Un modo per  riscoprire da dove vengo e per ritrovare radici "perdute".

    ​

    Da anni la mia modalità di "Ritorno alla Terra" fa nascere e motiva ogni

    nuova traversata o salita con gli sci

    tra le aree più remote e selvagge del nostro Pianeta (odio chiamar questi viaggi exploit o spedizioni...!) ; son semplici avventure che agisco per me stesso, certamente, ma non solo.

    Qualche anno fa, ad esempio, ho sciato in 5 mesi attraverso l'intera Alaska (dal Pacifico all'Oceano Artico) , un "viaggio" che ebbe un obiettivo specifico (clicca sotto su "Alaska").

     

    Questo è anche il motivo per cui vivo in una baita in tronchi costruita con le mie sole mani, tra le Dolomiti. Ma spesso, vivo e lavoro anche tra le montagne della Scandinavia settentrionale, un luogo di straordinaria bellezza che da sempre definisco la mia "Piccola Alaska"...

    ​

    Niente acqua all'interno,

    la prendiamo dal vicino torrente...

    Nessuna luce, tranne quella delle candele...

    Nessun altro tipo di riscaldamento se non la grande stufa a legna...

    Qui ho cresciuto mio figlio che divenne più Sami di un ragazzo Sami... E più selvatico dei Corvi con cui parla ed il vento e gli spazie la spiritualità dei nativiche ha imparato a respirare ed amare.

    ​

    Vicino alla nostra baita tra le Montagne scandinave, gestiamo anche un "Wilderness Lodge" per tutti coloro che potrebbero fossero interessati a respirare le Vere Terre Selvagge (clicca sotto).

     

    Poichè condividere quanto ho appreso ad amare sin da piccolo è una delle mie grandi passioni, anche.

    ​

    Wilderness Lodge
    S

    S

    S16

    S16

    All'unico corso di alpinismo frequentato a 14 anni, con mio fratello (io in alto, lui a destra)

    S17

    S17

    A 15 anni quando apprendevo a salire in ghiaccio.

    S1

    S1

    A 16 anni, le prime uscite sui ghiacci delle alte quote...

    S3

    S3

    A 16 anni, le prime uscite sui ghiacci delle alte quote...

    S19

    S19

    A 17 anni in inverno sulla Hintergrat, Ortles.

    S20

    S20

    S21

    S21

    1985 - l'estate dei 18 anni affrontammo le prime grandi pareti Nord delle Alpi.

    S22

    S22

    1985 - l'estate dei 18 anni affrontammo le prime grandi pareti Nord delle Alpi.

    S4

    S4

    Sul Traverso della Micheluzzi, Piz Ciavazes, 1985...

    S24

    S24

    1987 - Traversata Invernale delle Alpi a soli 20 anni. Le foto son in vetta al M. Bianco.

    S5

    S5

    1987, intera estate nel Gruppo del M. Bianco.

    S6

    S6

    1997 - Traversata delle Icefield Ranges e Mount Logan, Canada/Alaska

    S25

    S25

    1993 - Traversata invernale in cresta della Corona Imperiale delle Alpi Svizzere: dal Weisshorn al Cervino e dal Cervino al Nadelhorn passando per Taschorn e Dom.

    Who I am

    I’m a mountain man (raised in the Alps and being

    climbing since I was a kid :-) ), but I also love the vast,

    broad spaces.
    White spaces which bring me the undisturbed running
    of the wind, spaces of endless woods which whisper
    to my heart about an unknown and primeval energy,
    the one of our Mother the Earth.
    Spaces which hide remote nameless mountains,
    those not in fashion I mean. Places where I can find back

    my affinity with the great wilderness (and therefore, with
    myself), this is all I care for.
    I live the mountains and the wild spaces with deep Love and Respect, 
    I do not conquer them.

    I am NOT a "No Limits Man", what I love is to

    Listen to Nature.
    A way to find back my "lost" roots.

    Since years my Back to the Planet style gives ground to every

    new ski traverse or ascent

    which I act in remote, wild areas of our Planet

    (I hate to call them exploits or expeditions…!) 

    These adventures, therefore, are not acted only for myself...:

    few years ago, for example, I skied (snowshoed) across whole

    Alaska (from Valdez to Kaktovik) ,

    during 5 months in the depth of winter,

    a “trip” which had a specific goal: (click on the left)

    ​

    This is also why I live in a log Cabin in the

    Dolomiti Mountains (north-east Alps) nestled deep in the woods. I also often live and work

    in the northern

    Scandinavian Mountains of  Sàpmi (Lapland)

    a place of stunning beauty

    which I call my "Little Alaska"...

    No water inside,

    we take it from the fresh mountain stream

    which runs just  few feets away...

    No light except the one of candles..

    No other heating than the big wood stove.

    Here I raised my kid to become ...

    more Sami than a Sami boy...

    and wilder than the Crows he talks to 

    and the wind and the spaces

    and the Native  Peoples' Spirituality

    he learned to breathe

    and love.

    Near our Cabin, in Northern part of the

    Scandinavian mountains,

    we also run a Wilderness Lodge

    for all those who might be interested to breathe

    the Real Wilds (click above).

    Sharing what I learned to love from an early age is also one of my great passions

    ​

    ​

    1993 - Traversata invernale in cresta della Corona Imperiale delle Alpi Svizzere: dal Weisshorn al Cervino e dal Cervino al Nadelhorn passando per Taschorn e Dom.